Come creare un timbro professionale per uffici?
Pin It

L'utilizzo di un timbro è molto più importante di quanto si possa pensare, dal momento che l'azione dello strumento stesso è tutt'altro che scontata. Timbrare vuol dire comunicare una serie di informazioni, indirizzi, metodi per essere disponibile al contatto e tanto altro ancora: mettere in primo piano il proprio aspetto professionale è fondamentale, se si vuole avere un ottimo contatto con utenti e clienti. Ma come si può personalizzare un timbro e, soprattutto, quali sono i mezzi o le piattaforme che permettono di farlo? Quali sono le informazioni da inserire in un timbro professionale? Di seguito, tutto ciò che c'è da sapere in merito, al fine di rendere il proprio timbro il migliore possibile nel settore.

Dove personalizzare il proprio timbro

La prima cosa che c'è da sapere, in merito alla personalizzazione del proprio timbro online, è dove e su quali piattaforme si può personalizzare il proprio timbro, in modo da ottenere un risultato ottimale e funzionale al lavoro che si vuole svolgere con lo strumento stesso. Generalmente, un timbro viene utilizzato per attività varie, anche se la maggior parte delle volte lo si trova all'interno di un ufficio, di un'azienda o di una società specifica, insieme ad altre possibilità come uno studio notarile o medico.

Ciò presuppone che il timbro abbia una certa composizione che gli permette di essere funzionale al lavoro che deve essere svolto da parte dell'utente vero e proprio: acquistare un timbro così com'è, in altre parole, non è assolutamente utile, dal momento che ogni informazione - ben realizzata e calibrata all'interno del timbro - è fondamentale per il risultato che si vuole ottenere.

Se non si sa a quale piattaforma fare riferimento, tra quelle che sono presenti online e offrono una personalizzazione dettagliata del proprio timbro, si può fare riferimento direttamente ad alcune piattaforme di e-commerce, come Mistertimbri. Queste ultime non soltanto vendono il prodotto e permettono che questo stesso sia disponibile in sole 24 ore, ma offrono anche tutto uno spazio adatto alla personalizzazione dei timbri stessi. Un altro grande vantaggio presente sulle piattaforme di e-commerce è la possibilità di utilizzare diversi metodi di pagamento (come carta di credito, carta prepagata, portafogli virtuali, Paypal, Skrill e tanto altro ancora) per acquistare il proprio timbro, in modo da essere tutelati in ogni caso.

Come creare un timbro professionale

A questo punto, bisogna analizzare la personalizzazione vera e propria del timbro; l'azione, in quanto tale, potrebbe essere pensata anche come divertente e stimolante, a patto che si capisca quali sono le informazioni fondamentali che vanno messe in primo piano, come indirizzo, tipo di lavoro svolto, nome dell'azienda o dell'attività, nome del titolare, contatti telefonici o via mail e tanto altro ancora.

L'aspetto della personalizzazione è molto importante e passa attraverso una serie di accorgimenti che sono offerti direttamente dalla piattaforma di e-commerce di riferimento, che si utilizza per creare un timbro professionale. Dopo aver scelto il proprio timbro, tra la vasta gamma di strumenti che sono presenti sul mercato e che hanno una resa o una qualità differente in base al budget che viene stanziato, giunge il vero e proprio momento della personalizzazione.

Essa passa, nello specifico, attraverso la scelta di alcune caratteristiche: la prima cosa da fare è guardare al tipo di carattere che si sceglie, al font, alla grandezza del carattere stesso, all'eventuale presenza di grassetti e corsivi o di simboli e caratteri speciali. Si tratta, nonostante possa essere pensata come una scelta superficiale, come un qualcosa di fondamentale se si vuole offrire un'immagine di sé e un impianto comunicativo di grande livello. Accanto alla scelta del carattere esiste anche la possibilità di inserire immagini, loghi o altri simboli particolari che possano arricchire il proprio logo.

Qualsiasi scelta voglia essere fatta, l'importante è considerare la necessità di inserire un determinato carattere o un determinato simbolo, così da rendere il proprio timbro efficace. Una realizzazione ideale e professionale, ad esempio, potrebbe contenere i seguenti caratteri: nome dell'azienda, nome del titolare, indirizzo della sede fisica dell'azienda, eventuale presenza di una qualifica nel settore, recapito telefonico e mail di riferimento. In questo modo, si avranno tutte le informazioni base per dare un'idea di sé, del proprio lavoro e della presenza fisica dello stesso. Il risultato sarebbe pressappoco il seguente: xxxx Agency - Agenzia di comunicazione di Mario Rossi, 333 3333333, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Altre cose da sapere sui timbri personalizzati online

Una volta personalizzato il proprio timbro online, c'è qualche altra cosa da sapere in merito, in modo da effettuare un acquisto ancor più consapevole. Prima di portare a termine l'acquisto, infatti, la piattaforma di e-commerce di riferimento permette di scaricare e stampare un'immagine dimostrativa del timbro definitivo: la sua struttura, un esempio dei caratteri timbrati e un'immagine complessiva di ciò che si sta per acquistare. Si tratta di una mossa particolarmente utile, che permette di capire se la personalizzazione è andata a buon fine.

Altra cosa da sapere è che in base al tipo di timbro che si vuole acquistare si pagherà una cifra differente, e la resa sarà diversa: è vero, in altre parole, che i timbri standard o autoinchiostranti costano molto di meno rispetto agli altri, ma la loro resa è anche naturalmente inferiore. La scelta, chiaramente, è personale e dipende dal tipo di utilizzo che si fa del timbro, dell'immagine che si vuole dare attraverso lo stesso e dal tipo di eleganza o aspetto che si vuole comunicare anche attraverso il proprio timbro, che diventi oggetto di arredo di uno studio o semplicemente strumento di personalizzazione di un documento.

Pin It

Commenti

Potrebbero interessarti